Archivi autore: raffaele.granito

ZX81 | Lettura della memoria in BASIC

di | Novembre 11, 2025

Un’altra utility interessante è il lettore della memoria del computer con il quale si può leggere il contenuto di una parte qualsiasi della ROM o della RAM a partire dall’indirizzo impostato. [righe 3-6] Il range di memoria consultabile va da 0 a 65536 (massimo numero rappresentabile con 16 bit). La CPU Z80 può indirizzare appunto… Leggi tutto »

Servizio di Posta con OpenBSD (Parte1|MTA)

di | Novembre 17, 2025

In questo appunto, descrivo la procedura da me utilizzata per avviare un servizio di posta elettronica su un piccolo server con OpenBSD 7.6. L’argomento non è proprio semplicissimo. Supponiamo che Alice e Bob vogliano comunicare in sicurezza tramite la Posta elettronica. Le componenti da considerare son 3 : Quindi l’MTA e l’MDA sono componenti che… Leggi tutto »

Aggiornamento di OpenBSD

di | Aprile 26, 2025

Ogni 6 mesi viene rilasciata una nuova versione di OpenBSD. Nel momento in cui scrivo, ad esempio, è disponibile su http://openbsd.org la versione 7.6.Per aggiornare la propria installazione, è necessario eseguire semplicemente il comando “sysupgrade”, tante volte quante sono le versioni arretrate mai installate. Nel mio caso, ero fermo alla versione 7.3, quindi ho dovuto… Leggi tutto »

Certificati X509 da LetsEncrypt utilizzando ACME

di | Marzo 29, 2025

Avevo necessità di attivare la comunicazione sicura, al mio blog. Ho riconfigurato quindi, il web server per esporre il servizio in HTTPS (HTTP Over SSL), fornendo l’identità digitale del dominio, firmata da un ente di certificazione, riconosciuto come tale. In questo appunto, descriverò la procedura utilizzata per ottenere l’identità digitale certificata, in maniera tale che… Leggi tutto »

Identità digitale & Chiavi Asimmetriche

di | Marzo 29, 2025

L’identità digitale è essenzialmente un codice univoco assegnato a persona o dispositivo. E’ l’equivalente della carta di identità o del passaporto, nel mondo reale. Per essere valida, un’identità dovrebbe essere verificabile dall’intera comunità, ad esempio tramite un’autorità di certificazione riconosciuta come tale. Prendiamo ad esempio la Carta di Identità. Per richiederla è necessario rivolgersi al… Leggi tutto »